Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
November 30th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Zagabria 4

UI-FederEsuli, accordo per creare una rete culturale

È stato sottoscritto a Zagabria, presso l'Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Croazia, Pierfrancesco Sacco, l'Accordo di programma per la creazione di una rete culturale tra l'Unione Italiana e la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Per conto della Federesuli l'Accordo è stato firmato dal Presidente, Giuseppe de Vergottini. A nome dell'Unione Italiana, invece, la firma è stata apposta dal presidente, Maurizio Tremul e dal presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva. Alla cerimonia hanno assistito il Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Renzo Codarin, il Presidente dell'Associazione...
Zagabria 2

FederEsuli incontra l’Ambasciatore a Zagabria e stringe un accordo con l’Unione Italiana

Dopo l’audizione alla Commissione Esteri della Camera e l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, è avvenuto un altro importante incontro istituzionale per i vertici della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Presso l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Croazia Pierfancesco Sacco, FederEsuli non solo ha svolto un approfondito colloquio con il rappresentante diplomatico, ma ha anche sottoscritto un Accordo di programma per la creazione di una rete culturale con l’Unione Italiana, organismo di rappresentanza della comunità italiana autoctona nella ex Jugoslavia....
Zagabria 1

Si consolida la sinergia tra FederEsuli e Unione Italiana

È stato sottoscritto a Zagabria giovedì 29 luglio 2021, presso l’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Croazia, S.E. Pierfrancesco Sacco, l’Accordo di programma per la creazione di una rete culturale tra l’Unione Italiana e la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Per conto della Federazione, l’accordo è stato firmato dal suo Presidente, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini; a nome dell’Unione Italiana, l’Accordo è stato firmato dal suo Presidente, Maurizio Tremul, e dal Presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva. Alla firma hanno assistito il Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia...
Unione Italiana Logo

Celebrato a Fiume il trentennale dell’Unione Italiana

Trent’anni fa, il 16 luglio del 1991, nasceva l'Unione Italiana, l’Organizzazione unitaria degli Italiani in Slovenia e Croazia, espressione della volontà democratica e pluralistica della componente italiana di queste terre e dell’importante sforzo rinnovatore promosso dai connazionali con le prime prime elezioni democratiche del gennaio di sei lustri fa. Un grande momento di risveglio e di riscatto nazionale, sociale e politico della Comunità italiana che culminò con le due fasi dell’Assemblea costituente, a Pola il 2 marzo, e a Fiume il 16 luglio di trent'anni fa. In uno speciale di mezz'ora a cura di Ezio Giuricin, TV Capodistria propone e ripercorre questi sei lustri di vita...
Unione Italiana Logo

I 30 anni dell’Unione Italiana

Nel 1991 l'inizio dell'implosione della Jugoslavia portò all'indipendenza innanzitutto della Slovenia e, in maniera maggiormente cruenta, della Croazia. Tali sconvolgimenti geopolitici ebbero anche ricadute sulla comunità italiana autoctona presente in Istria, nel Carnaro ed in Dalmazia, la quale fino a quel momento era stata inquadrata dal regime comunista nell'Unione degli Italiani di Fiume e dell'Istria: il mancato riferimento alla presenza italiana in Dalmazia era stata una gentile concessione al nazionalismo croato che aveva sposato il progetto espansionista che faceva parte del programma politico del Maresciallo Josip Broz "Tito". Alla fine delle guerre jugoslave degli anni...
Ziberna Tremul Gorizia

Gorizia Capitale Europea della Cultura riguarda anche l’Istria

CAPITALE DELLA CULTURA, CON L’UNIONE ITALIANA LE INIZIATIVE ARRIVERANNO ANCHE IN ISTRIA  Ziberna ha incontrato il presidente Tremul: “Gorizia e Nova Gorica stanno già diventando esempio per le altre zone di confine” Studiare insieme nuove iniziative per portare il messaggio della prima storica Capitale europea della cultura transfrontaliera anche in Istria. È la proposta che i sindaci di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavic, hanno ricevuto dal presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, realtà che rappresenta la comunità italiana nell’Istria slovena e croata. “Il nostro obiettivo – ha detto Tremul – è sempre stato quello di promuovere e...
TRemul Maurizio

Il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita in Italia nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. La ricostruzione storica di quel periodo e di quei fatti è tra le più controverse e divisive della storia d’Italia del secolo scorso. Tra strumentalizzazioni, distorsioni e narrazioni artatamente parziali, l’analisi di quel periodo esce, quasi sempre, dal contesto storico per invadere la sfera della politica – molto spesso nel senso meno nobile del termine. di Pietro Aleotti - 10/02/2021 Fonte: EastJournal   Aprire quel capitolo significa, tutt’oggi, trovarsi nel bel mezzo di uno scontro tra opposte...
FederEsuli Unione Italiana

Esuli e Cni, unico popolo: insegnare a tutti la storia

Nell'ambito della collaborazione sempre più organica avviata tra Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e Unione Italiana, si è svolta il 10 febbraio la teleconferenza "Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso". Pubblichiamo il resoconto che ne ha fatto per il quotidiano "La Voce del Popolo" Moreno Vrancich.   La videoconferenza organizzata da Unione italiana e Federesuli in occasione del Giorno del ricordo ha offerto spunti interessanti  di Moreno Vrancich - 11/02/2021 Fonte: La Voce del Popolo Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso: è questo il titolo della conferenza...
GdR Bambina Valigia

L’italianità adriatica si riunisce per il Giorno del Ricordo

Storico incontro, in via telematica, dei vertici delle associazioni della diaspora adriatica con i rappresentanti della comunità italiana nella ex Jugoslavia per celebrare assieme il Giorno del Ricordo. L’evento congiunto, dal titolo “New generation, dal passato al futuro condiviso”, si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 10 febbraio, sulla piattaforma Zoom. Un momento che ha visto intrecciarsi molti interventi, sia da parte di rappresentanti delle istituzioni che degli intellettuali. Ad aprire il dibattito è stato Pierfrancesco Sacco, ambasciatore italiano in Croazia, che ha sottolineato come «fra Italia e il Paese balcanico sta prendendo corpo una zona economica esclusiva...
Foiba Di Villa Surani

La CNI ricorda le vittime delle foibe e dell’esodo

Alla vigilia del Giorno del Ricordo i rappresentanti dell’Unione Italiana e dei Consigli della minoranza italiana delle Regioni istriana e di quella Litoraneo montana hanno deposto una corona di fiori alla foiba di Surani. Il presidente dell'Assemblea dell'Unione Italiana, Paolo Demarin, lancia la proposta di porre una stele nei pressi della foiba in cui venne uccisa Norma Cossetto. “Un doveroso omaggio alle vittime delle foibe e dell’esodo, una testimonianza di vicinanza e condivisione dei tragici fatti che hanno contraddistinto la nostra terra” con questo spirito la Comunità nazionale italiana, rappresentata dalle sue istituzioni ha deposto una corona di fiori...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×