Il Dalmata di agosto 2021
Può essere gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero di agosto 2021 de "Il Dalmata", mensile dall'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio:
Il Dalmata 114b_digitale agosto 21
In questo numero ampio spazio è dedicato al 67° Raduno previsto a Senigallia il 25 e 26 settembre e nel corso del quale verranno rinnovate le cariche sociali per il quinquennio 2021/2026.
PROGRAMMA
TUTTE LE MANIFESTAZIONI SI SVOLGERANNO AL TEATRO LA FENICE in via Cesare Battisti, 30 (a cinque minuti da piazza del Duomo, dove verrà celebrata la Santa Messa).
Come da nuove disposizioni di legge all’entrata sarà necessario esibire il green...
Gallesano, «Festa delle cioche» contenuta e fantasiosa
Squisitissima Festa delle cioche a Gallesano, domenica sera. Non in termini gastronomici, perché le misure anti Covid, adottate per contenere il contagio, hanno finito anche per contenere la stessa festa. Che comunque resta avvenimento irrinunciabile. Quindi, facendo di necessità virtù, la locale Comunità degli Italiani, che organizza l’evento, ha pensato a una serata intitolata “Ricordando la festa delle cioche”. Un bel modo per tenersi in allenamento per quando tutto finirà e si ritornerà a preparare il gustoso sugo da accompagnare alla polenta.
Che cosa ha offerto, dunque, il sodalizio? Un concorso fotografico che ha visto nelle lumache il soggetto degli scatti e un...
Ha un nome l’uomo della foto della strage di Vergarolla
75 anni fa l'esplosione a Pola che dilaniò cento persone. Bruno Castro, testimone diretto, dal Canada racconta per la prima volta la verità sulla foto simbolo della foto con la bambina decapitata.
Un colpo secco come di pistola, poi la fine del mondo: un’esplosione frantuma le rocce su cui migliaia di persone si stanno godendo l’assolata domenica di agosto, la pineta divampa in un rogo, il mare si arrossa di sangue e i gabbiani impazziti si contendono i resti umani che piovono dal cielo. Mentre un fungo di fumo si alza dalla spiaggia, per un raggio di chilometri la città intera sobbalza mandando in pezzi vetrine e finestre. Pola, Italia, 18 agosto 1946, oggi 75 anni...
Micheletti medico ed eroe di Vergarolla
Annamaria Crasti, responsabile del Comitato provinciale di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per i rapporti con le scuole, è un’ esule istriana che ha trascorso parte della sua fanciullezza ad Orsera d’Istria, nel territorio di Pola, oggi parte della Croazia. Nell’articolo riportato qui di seguito, ricorda uno dei tragici eventi e un medico che rimase in ospedale ad assistere i feriti che arrivavano, senza sosta, restò al suo posto anche quando scoprì che tra i feriti c’erano i suoi due figli, che purtroppo non riusciranno a sopravvivere.
18 Agosto 1946: a Pola si muore.
Tra le 110 vittime, ufficiali e no, della più grave strage avvenuta...
Terminato il restauro del Sacrario di Redipuglia
Il sacrario militare più grande in Italia conserva 100.000 caduti della Prima guerra mondiale, dei quali 60.000 ignoti. Nel centenario di quella che, soprattutto ma non solo per gli italiani del confine orientale fu una vera e Quarta guerra d’indipendenza, ha ricevuto un ampio restauro che è finalmente giunto a termine.
Si tratta della scalinata monumentale di Redipuglia (italianizzazione del toponimo sloveno Sredipolje). Essa è stata inaugurata nel 1938 su progetto dell’architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni. A tale sodalizio erano stati pure affidati il Sacrario Militare di Bezzecca (che univa caduti garibaldini della Terza Guerra d’Indipendenza e...
L’arte tra le due guerre a Fiume e Abbazia
Lo storico e teorico d’arte fiumano Branko Metzger-Šober ha tracciato un parallelo tra le opere di Picasso e Mirò e la produzione di pittori attivi nell’area quarnerina
Integrare il progetto di una mostra d’arte con un’offerta arricchita fatta di incontri con il pubblico, lezioni o altri tipi di attività ne può facilitare la comprensione da parte dei visitatori, oltre ad aumentarne la portata. Ed è proprio quello l’obiettivo degli appuntamenti organizzati nell’ambito dell’esposizione “Amicizia Libertà”, che nel Padiglione artistico “Juraj Šporer” di Abbazia ha portato una serie di opere realizzate da Pablo Picasso e Joan Mirò. Lo storico e teorico d’arte...
Archivio Polesini, fonte preziosa
Presentata la pubblicazione realizzata nell’ambito della collaborazione tra il Museo del territorio parentino e il Coordinamento adriatico (Bologna), che si occupa della tutela delle memorie storiche, artistiche e letterarie dell’Istria, del Fiumano e della Dalmazia.
È stata presentata al Museo del territorio parentino l’importante pubblicazione “Archivio Polesini – fonti per la storia di Parenzo”, degli autori Elena Uljančić, Gaetano Benčić ed Elisabeth Foroni, che hanno parlato della pubblicazione. L’iniziativa è frutto della duratura collaborazione avviata tra l’istituzione paretina e il Coordinamento adriatico, associazione con sede a Bologna, presieduta dal...
Al Lido di Venezia un giardino per Alida Valli
L'area verde adiacente al palazzo del Casinò verrà presto intitolata all'attrice, già Leone d'Oro alla carriera nel 1997 e icona del cinema
Omaggio a un’icona della settima arte, in un luogo simbolo stesso della cinematografia italiana e mondiale: il Lido di Venezia. Mancano poco più di due settimane dall’inaugurazione della Mostra n. 78 e di recente la Giunta comunale di Venezia ha deciso di intitolare alla leggendaria Alida Valli l’area verde adiacente al palazzo del Casinò, tra la Piazzetta Nicolò Spada e Via delle Quattro Fontane. Già Leone d’Oro alla carriera nel 1997, con il suo nome darà ancor più valore ad uno dei luoghi più significativi della Mostra e di...
La domenica delle scope, 13 agosto 1950
Proponiamo un articolo di Annamaria Crasti che ringraziamo per la gentile concessione sulla “Domenica delle scope” un evento avvenuto nell’Agosto del 1950. Molti goriziani rimasti nella Jugoslavia di Tito superarono il confine non solo per riabbracciare parenti, amici ma fecero incetta di acquisti è l’articolo più venduto nella nuova Gorizia fu una scopa di saggina.
«Siamo a Gorizia. È il 13 agosto 1950. Dal 10 febbraio 1947 la Gorizia di sempre non esiste più. Crudelmente, come deciso dal Trattato di Pace, nella notte tra il 14 e 15 settembre 1947 la città si è trovata divisa. Gli abitanti di alcune zone della città non riescono a dormire quella notte: sentono,...
La Voce di Fiume di luglio/agosto 2021
Può essere gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero di luglio/agosto 2021 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/08/luglio-agosto21.pdf
SOMMARIO
Caro intramontabile Morrison... le tue parole sono un mantra...................................... pag. ... 1
Giovani Sempre Fiumani, rafforzare una comune eredità................................................. » ...............3
Lettere in Redazione - Sposati nella parrocchia di SS.mo Redentore................... » ...............4
A Padova per San Vito piccolo segnale...