Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Nacinovich Smaila Fiume

Fiume, la casa oltre il confine

Questa settimana è venuta a mancare Giuseppina "Mary" Nacinovich, esule fiumana e madre del popolare personaggio dello spettacolo Umberto Smaila. Attiva nel Comitato provinciale di Verona dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, era nata il 17 marzo 1926. A causa delle vicende storiche della sua città, ha avuto una vita molto movimentata: bellissima nell’infanzia, travagliata poi, ma in seguito ricomposta con coraggio ed energia. Nel 1948 è esodata da Fiume e approdata al campo profughi di Lucca. Nel 1949 si è trasferita a Verona, dove è nato il suo unico figlio Umberto e dove ha insegnato per quarant’anni con amore e dedizione. Questi suoi ricordi sono confluiti nel...
Luppis Siluro

Rinasce la rampa di lancio dell’ex silurificio di Fiume

C’è speranza per la struttura dell’ex Silurificio, che necessita di urgente rinnovo  Dell’animo profondamente industriale di una volta, a Fiume è rimasto ben poco. Infatti, gli unici testimoni di quel passato glorioso, ormai “smantellato”, sono oggi i suoi stabili in disuso. Uno dei più attraenti soggetti di questo tipo è indubbiamente la rampa di lancio dell’ex Silurificio sita nell’ambito dell’ex fabbrica nell’odierna via Milutin Barač (in passato via dell’Industria), complesso iscritto nel Registro nazionale dei beni culturali che, purtroppo, a causa di un’incomprensibile incuria e di una mancata attenzione pluridecennale, nonché del palleggio di...
Mario Diracca

Ricordando Mario Diracca, esule fiumano e dirigente nazionale Anvgd

Parlare di Mario è dolorosamente necessario per me: da tempo, infatti, mi aveva affidato questo compito, ma un’orazione funebre è sempre  un discorso a rischio di retorica, un rischio che spero di evitare, perché Mario è qui con noi, è qui con il Tricolore e con le insegne della Associazione degli esuli istriani, fiumani e dalmati, è qui in piedi tra di noi e avanti a noi, un generale che guida i suoi soldati e li sprona! La bandiera e le insegne avvolgono un corpo mortale restituendogli quella immortalità che sale verso il Cielo e si congiunge alla Divinità evocata nella Preghiera dell’Esule, quella preghiera scritta da un eroico Arcivescovo istriano e ogni volta letta da...
Fiume

75 anni di produzione culturale per il Dramma Italiano di Fiume

Prendono il via il 26 novembre le celebrazioni dell’anniversario del Dramma Italiano. Il sovrintendente Marin Blažević: «L’importanza della compagnia per lo Zajc è palese». Giulio Settimo: «Non siamo un teatro di ospitalità» Il Dramma Italiano del TNC “Ivan de Zajc” di Fiume, l’unica compagnia stabile in lingua italiana che opera fuori dallo Stivale, tra alti e bassi si è sempre mantenuto vivo e attivo ed ha sempre avuto un occhio (e orecchio) vigile per i desideri del pubblico fiumano, istriano e sloveno. Mancano due settimane alla grande festa di “compleanno” della nostra compagnia teatrale. Infatti, ricorrono quest’anno i 75 anni della fondazione del Dramma...
Montani VenG Istria Dalmazia

Venezia Giulia Istria Dalmazia: tremila anni di storia a cura di Carlo Montani

Questo libro è giunto alla quinta edizione in una veste del tutto rinnovata. “Venezia Giulia e Dalmazia: sommario storico”: il volume era uscito con tale titolo nel 1990. Hanno fatto seguito la traduzione in lingua inglese (2001), la terza edizione bilingue con testi a fronte (2002) e la quarta a stampa in forma anastatica (2011). L’entità geografica della Venezia Giulia, sotto il Regno d’Italia, dal 1918 al 1947, è formata dalle province di Gorizia, inclusa la Valle dell’Isonzo e fino a Circhina e Idria, Trieste fino a Postumia, Pola, comprese le Isole di Cherso e di Lussino e Fiume, da Moschiena fino a Villa del Nevoso (con alcune annessioni dal 1941). Zara con un po’ di...
Verbali Consiglio Nazionale Italiano Fiume Massagrande

I verbali del Consiglio Nazionale Italiano di Fiume (1918-1920)

In una delle ultime sedute del Parlamento di Budapest nelle tumultuose settimane che nell'autunno 1918 portarono all'implosione dell'Impero austro-ungarico (proclama imperiale di riforma in senso federale della porzione austriaca dell'Impero, crollo del fronte del Piave e di Salonicco, rivolte sociali e nazionali) il rappresentante di Fiume Andrea Ossoinack si appellò al wilsoniano principio di autodeterminazione dei popoli per il capoluogo del Carnaro, la cui italianità andava riconosciuta e rispettata. Il 29 ottobre si autoproclamava lo Stato degli sloveni, croati e serbi, che raccoglieva queste componenti presenti all'interno della compagine imperiale asburgica: nessuno Stato...
Un Tetto Di Radici

Parole che racchiudono l’anima di Fiume

Stanno ancora lì, nei moli centrali del vecchio porto di Fiume, a svolgere la funzione originaria, in funzione degli ormeggi delle barche, oggi sempre di più veri e propri panfili; stanno ancora lì, robuste, in ghisa, con i segni del tempo che fu, a ricordarci, a tenerci ancorati all’eredità del passato: sono le bitte. Non è un caso, ma è proprio in una collana che riporta questo termine nautico che vede la luce il Un tetto di radici di Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano. Saggio scientifico di impostazione monografica (fresco di stampa, edito dalla ligure Gammarò), di grande spessore sia sotto l’aspetto contenutistico che come mole (sono quasi 700 pagine),...
Guida Al Museo Storico Di Fiume

30 anni di dialogo tra Fiume e gli esuli fiumani

Fiume, 1991-2021. Quest'anno ricorrono i primi 30 anni di dialogo con la città di origine da parte delle associazioni fondate dagli esuli fiumani: Società di Studi Fiumani e Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio (AFIM-Lcfe). Nel libro a cura di Giovanni Stelli e Marino Micich edito nel 2010 viene narrato il lungo percorso di civiltà e cultura europea, che ha permesso il ritorno culturale degli esuli fiumani nella città di origine, oggi appartenente alla Repubblica di Croazia.   A fine ottobre ci sarà proprio nel capoluogo del Carnaro il raduno dei fiumani promosso dall'AFIM-Lcfe presieduta da Franco Papetti. Una iniziativa impensabile fino...
Caffè Shenck Fiume Piazza Adamich 2 2

Dolci prelibatezze fiumane

I figli e i nipoti di esuli e dei rimasti conservano un bagaglio di gioielli: sono le ricette tramandate dalle nonne e dalle bisnonne che li accomunano e li uniscono, riuscendo a trasmettere ai posteri anche parte della storia della città.    Un bagaglio culturale   L’Austria di Francesco Giuseppe era un crogiolo di razze, usi e costumi e la sua cucina era il risultato di tali fusioni. La città di Fiume, grazie soprattutto alla sua collocazione geografica, era da sempre aperta a tante culture diverse, accoglieva gli stranieri che vi s’insediavano da ogni parte dell’Impero, e dai nuovi arrivati carpiva usi e costumi, con particolare riguardo ai cibi, per cui a...
Diego Zandel

Un romanzo nella Fiume martoriata dall’Ozna

Grazie alle recensioni di Diego Zandel i lettori di OBC Transeuropa possono tenersi aggiornati su gran parte della narrativa che esce nelle librerie ed è collegata ai Balcani. Ma Diego non è solo questo, è innanzitutto uno scrittore lui stesso e un instancabile animatore culturale. Lo abbiamo intervistato in occasione della ristampa di due dei suoi romanzi.  Sia Operazione Venere che Crociera pericolosa - usciti di recente per Oltre Edizioni - sono due riedizioni dei romanzi pubblicati nella storica collana Segretissimo di Mondadori e sono parte della cosiddetta trilogia dell’Esperia. Cosa rappresenta questa imbarcazione?   Considero i due romanzi un “divertimento”,...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×