Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 27th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Labaro Reggenza AMS OK

Fiume, la città di vita cento anni dopo

Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia entrava nella Prima Guerra Mondiale con una serie di rivendicazioni territoriali stabilite dal Patto di Londra riguardanti il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia. Fiume avrebbe dovuto costituire il residuo sbocco all'Adriatico di un Impero austro-ungarico ridimensionato e privato di Trieste, il suo principale scalo marittimo. L'irrompere sulla scena politica del principio di autodeterminazione dei popoli, l'implosione della duplice monarchia e la nascita del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, le rivendicazioni di italianità da parte di Andrea Ossoinack (ultimo rappresentante del capoluogo del Carnaro al Parlamento di Budapest) e del Consiglio...
La Citta Di Vita Davide Rossi

La città di vita cento anni dopo

Davide Rossi (a cura di), La città di vita cento anni dopo. Fiume, d'Annunzio e il lungo Novecento adriatico, Wolters Kluwer - Cedam, Padova 2020, 460 pp. Questo volume condensa le relazioni di un convegno organizzato da Coordinamento Adriatico APS grazie ad un contributo della L. 72/2001, inizialmente pensato a Fiume, quindi realizzato a Gorizia, il 27 e 28 giugno 2019, intitolato Il lungo Novecento. La questione adriatica a Fiume tra le due conferenze di Pace di Parigi 1919 – 1947, in cui è emersa la centralità della città quarnerina nel XX secolo, quale ponte tra oriente ed occidente, anelito del nazionalismo italiano, cui faceva sponda un forte spirito autonomistico locale,...
Bandiera Randaccio AMS OK

D’Annunzio e Fiume: poesia e ricerca storica

La conferenza online organizzata dalla Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, dedicata all’impresa del capoluogo quarnerino, ha visto la partecipazione di numerosi storici e accademici italiani di Stella Defranza - 24/12/2020 Fonte: La Voce del Popolo La Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati insieme ad altre associazioni culturali ed istituzioni di ricerca ha organizzato la conferenza online intitolata “D’Annunzio e Fiume a 100 anni dall’impresa: un laboratorio di idee ed utopie”. L’incontro virtuale si è potuto seguire sia su Facebook, con una diretta dalla pagina LimesClub Verona, che su Youtube, dal...
DaF100

D’Annunzio e Fiume: un laboratorio di idee ed utopie

In occasione del Centenario del Natale di Sangue che pose fine all'impresa fiumana di Gabriele d'Annunzio, si svolgerà martedì 22 dicembre dalle ore 15:00 alle 17:30  la teleconferenza "D'Annunzio e Fiume a 100 anni dall'impresa: un laboratorio di idee ed utopie". Diretta Facebook: https://www.facebook.com/limesclubverona/ Diretta YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCs_PldFZ0qAh75ncoNtfG-A A questi link sarà poi possibile rivedere la conferenza in streaming. Moderatore dell'incontro sarà l'Avvocato Mattia Magrassi (Presidente del LimesClub Verona), porterà un messaggio di saluto il Presidente di Serit Massimo Mariotti ed interverrà eseguendo alcune letture Paolo...
La Sola Ragione Di Vivere

La sola ragione di vivere

La passione di Fiume sopravviverà trasformata in splendore. La costanza di Fiume sopravviverà trasfigurata in fulgore. NOVITÀ IN LIBRERIA Emanuele Merlino (a cura di), La sola ragione di vivere. D’Annunzio, la Carta del Carnaro e l’Esercito Liberatore, con contributi di: F. Carlesi, E. Grego, M. Micich, M. Runco, Passaggio al Bosco, 2020; con il patrocinio del Comitato 10 Febbraio. Cento anni fa, l’impresa di Fiume sconvolgeva il mondo. Furono sedici mesi d’eresia, di laboratori politici, di festa e – soprattutto – d’italianità. Tutto fu ambito, tutto fu tentato. Di quella esperienza incredibile, oltre alla memoria, rimane viva la sua...
GdA A Fiume

Non ci fu un esodo di croati da Fiume nel 1920

Ripensare l’Impresa di Fiume, ma con dati storici obiettivi. Non ci fu un esodo di croati da Fiume nel 1920.   Mi è pervenuto l’intervento del Sig. Marco Barone apparso sulla rubrica "Segnalazioni" del quotidiano Il Piccolo di Trieste e sul quale avrei delle osservazioni da fare per amore dell’ obiettività storica che si basa su dati certi e non immaginari o provenienti da fonti straniere. Certamente non tutti i fiumani erano favorevoli al proseguimento dell’Impresa dannunziana. Questo accadde per la prima volta nel dicembre 1919 (circa tre mesi dopo la Santa Entrata del 12 settembre 1919 di d’Annunzio con i suoi volontari), quando il Consiglio Nazionale Italiano di...
Toscanini Fiume Autografo DAnnunzio

Il concerto di Toscanini a Fiume

Su invito di Gabriele D’Annunzio, il Maestro si esibì con la sua Orchestra a scopo di beneficenza  di Ilaria Rocchi - 19/11/2020 Fonte: La Voce del Popolo Una vicenda memorabile, che Fiume visse cent’anni fa, e che Arturo Toscanini (Parma, 1867 – New York, 1957) avrebbe ricordato per sempre, anche perché mai e poi mai nella sua vita, gli capitò – per sua stessa ammissione – di assistere a “una così schietta, intensa, plebiscitaria esaltazione di amor patrio”. L’Impresa fiumana appassionò molti in Italia e a questo sentire non si sottrasse uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, che già in diverse occasioni, anche durante la Grande...
GdV Costituzione Dannunzio

La Costituzione secondo d’Annunzio

La Carta del Carnaro è un singolare atto costituzionale trascurato dagli studi giuridici. Non può essere vista come un episodio interessante unicamente la realtà locale della Fiume del primo dopoguerra ma va inserita nei profondi rivolgimenti che in quel periodo hanno segnato la Mitteleuropa, dal Baltico ai Balcani. Il libro lascia sullo sfondo il dibattito storico sul fiumanesimo e sulle complesse vicende che hanno segnato i rapporti fra Italia e Jugoslavia e si concentra sulla originale impostazione delle scelte condivise fra Alceste De Ambris e Gabriele d’Annunzio mettendo in risalto la originalità della concezione dei diritti che si rivelava anticipatrice di decisioni costituenti...
GdA A Fiume

Il fiumanesimo tra patriottismo e sindacalismo rivoluzionario

Ronchi dei Legionari è un luogo intimamente legato con la storia risorgimentale a partire dal 1882, allorché vi fu catturato Guglielmo Oberdan, poi impiccato a Trieste per aver progettato di attentare alla vita dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo. A poca distanza sorge l’imponente scalinata di Redipuglia, il più grande Sacrario militare in Italia in cui giacciono i resti di circa 100.000 caduti nelle terrificanti battaglie dell’Isonzo combattute dall’allora Regio Esercito contro le truppe austro-ungariche tra il giugno 1915 e l’ottobre 1917. Ancora da Ronchi partì la sera dell'11 settembre 1919 la spedizione di Gabriele d’Annunzio e dei suoi Legionari, appunto,...
Monumento Ronchi DAnnunzio

Anniversario 2020 dell’impresa fiumana

Come tradizione, anche quest’anno, la Sezione di Fiume della Lega Nazionale , in sinergia con il Comune di Monfalcone e il Comitato per la Valorizzazione storico-letteraria di Gabriele D’Annunzio di Ronchi dei Legionari, ricorderà l’Impresa di Fiume , un tassello importante della storia fiumana e italiana del secolo breve. La cerimonia, adeguandosi alla situazione determinata dalla pandemia in atto,  si svolgerà , in forma ristretta, al monumento di San Polo di Monfalcone alle ore 17.30 di sabato 12 settembre 2020 , con la deposizione di corone d’alloro. I partecipanti in forma privata osserveranno, naturalmente, tutte le prescrizioni previste per la protezione della salute...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×