UI-FederEsuli, accordo per creare una rete culturale
È stato sottoscritto a Zagabria, presso l'Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Croazia, Pierfrancesco Sacco, l'Accordo di programma per la creazione di una rete culturale tra l'Unione Italiana e la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Per conto della Federesuli l'Accordo è stato firmato dal Presidente, Giuseppe de Vergottini. A nome dell'Unione Italiana, invece, la firma è stata apposta dal presidente, Maurizio Tremul e dal presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva. Alla cerimonia hanno assistito il Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Renzo Codarin, il Presidente dell'Associazione...
FederEsuli ricevuta dal Sindaco di Trieste Dipiazza
Cordiale e amichevole incontro venerdì 30 luglio nel salotto azzurro del palazzo municipale di Trieste dove il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto il presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati Giuseppe de Vergottini, accompagnato dal presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Renzo Codarin.
La Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati, comprende: l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, l’Associazione della Comunità Istriane, l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo (già Libero Comune di Fiume in Esilio), l’Associazione Polesani Italiani nel Mondo (già Libero Comune...
FederEsuli incontra l’Ambasciatore a Zagabria e stringe un accordo con l’Unione Italiana
Dopo l’audizione alla Commissione Esteri della Camera e l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, è avvenuto un altro importante incontro istituzionale per i vertici della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Presso l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Croazia Pierfancesco Sacco, FederEsuli non solo ha svolto un approfondito colloquio con il rappresentante diplomatico, ma ha anche sottoscritto un Accordo di programma per la creazione di una rete culturale con l’Unione Italiana, organismo di rappresentanza della comunità italiana autoctona nella ex Jugoslavia....
Si consolida la sinergia tra FederEsuli e Unione Italiana
È stato sottoscritto a Zagabria giovedì 29 luglio 2021, presso l’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Croazia, S.E. Pierfrancesco Sacco, l’Accordo di programma per la creazione di una rete culturale tra l’Unione Italiana e la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati.
Per conto della Federazione, l’accordo è stato firmato dal suo Presidente, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini; a nome dell’Unione Italiana, l’Accordo è stato firmato dal suo Presidente, Maurizio Tremul, e dal Presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva.
Alla firma hanno assistito il Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia...
La complessità della storia del confine orientale
Con riferimento all’articolo “La storia riscritta in silenzio” comparso a firma di Simonetta Fiori nell’edizione di martedì 6 luglio di “Repubblica”, la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati intende effettuare alcune precisazioni.
Innanzitutto duole constatare che la storia del confine orientale viene interpretata sempre nell’ambito del fascismo e dell’attacco politico alla destra, dimenticando secoli di presenza, storia, cultura e tradizione italiana sulle coste dell’Adriatico orientale, nonché l’adesione al Risorgimento di classi dirigenti e volontari autoctoni. Risulta necessario distinguere la lettura ideologica e politica che ha...
Mattarella ha ricevuto i vertici di FederEsuli al Quirinale
Estrema cordialità e rinnovati impegni per risolvere le questioni che stanno a cuore al mondo della diaspora adriatica: così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto stamattina al Quirinale una delegazione di rappresentanti delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati guidata dal Presidente di FederEsuli, Giuseppe de Vergottini.
«A un anno di distanza dalla giornata trascorsa a Trieste da Mattarella assieme al Presidente della Repubblica slovena Borut Pahor – spiega de Vergottini – abbiamo verificato che c’è grande sensibilità istituzionale nei confronti delle nostre vicende ancora irrisolte. Sicuramente il Presidente della Repubblica ha...
I 30 anni dell’Unione Italiana
Nel 1991 l'inizio dell'implosione della Jugoslavia portò all'indipendenza innanzitutto della Slovenia e, in maniera maggiormente cruenta, della Croazia. Tali sconvolgimenti geopolitici ebbero anche ricadute sulla comunità italiana autoctona presente in Istria, nel Carnaro ed in Dalmazia, la quale fino a quel momento era stata inquadrata dal regime comunista nell'Unione degli Italiani di Fiume e dell'Istria: il mancato riferimento alla presenza italiana in Dalmazia era stata una gentile concessione al nazionalismo croato che aveva sposato il progetto espansionista che faceva parte del programma politico del Maresciallo Josip Broz "Tito".
Alla fine delle guerre jugoslave degli anni...
FederEsuli espone in Commissione Esteri le questioni dell’italianità adriatica
Una vasta panoramica sulle problematiche dell’italianità adriatica, sia per quanto concerne la presenza autoctona sia con riferimento agli esuli istriani, fiumani e dalmati ed ai loro discendenti: la ha esposta il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, ospite stamattina della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati. L’audizione - preceduta da una puntuale presentazione fatta dal Presidente della Commissione Piero Fassino sul contesto istituzionale in cui opera la Federazione - si è svolta grazie all’interessamento dell' On. Vito Comencini, il quale ha introdotto de...
La politica adriatica del Ministero degli Esteri terrà in considerazione gli esuli
Il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Professor Giuseppe de Vergottini, ha svolto un colloquio franco e cordiale in teleconferenza con il Sottosegretario agli Esteri On. Benedetto della Vedova, tra le cui deleghe rientrano le competenze inerenti le questioni della diaspora adriatica e della comunità italiana autoctona nella ex Jugoslavia.
Il rappresentante del Governo Draghi ha innanzitutto confermato che la politica estera nazionale si rivolge con grande interesse all’Alto Adriatico: con i Paesi vicini si auspica l’istituzione di un dialogo sempre più intenso, nel quale verranno inserite le istanze provenienti...
A 160 anni dalla “Dieta del Nessuno”
160 anni fa la classe dirigente italiana dell'Istria riunita a Parenzo indicava "Nessuno" sulle schede elettorali attraverso cui andava eletto il proprio rappresentante a Vienna, essendo le terre dell'Adriatico orientale nel 1861 ancora sotto dominazione dell'Impero asburgico, ma guardando il collegio dei grandi elettori istriani con maggiore interessa al neonato Regno d'Italia. Tale gesto, che sarebbe stato imitato anche dai consessi elettivi di Fiume e di Zara, inseriva a pieno titolo l'Istria ed i suoi rappresentanti nel solco del Risorgimento italiano, al quale i patrioti locali imprimevano una connotazione autonomista retaggio dei secoli di oculata dominazione della Serenissima...