Adesioni da tutta Italia per l’8^ edizione della Corsa del Ricordo
Si è conclusa, con la partecipazione di atleti che hanno corso su tutto il territorio nazionale, l’8^ edizione della Corsa Del Ricordo che quest’anno, per motivi legati alla pandemia, ha potuto svolgersi soltanto in modalità virtuale, l’unico modo possibile per tenere viva una manifestazione che travalica gli aspetti sportivi.
Asi anche quest’anno, in occasione del Giorno del Ricordo, ha voluto onorare sportivamente le vittime delle foibe e la tragedia dell’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate.
L’8^ Corsa Del Ricordo sarà ricordata attraverso un docufilm con il soggetto di Fabio Argentini e Michelangelo Gratton che, della pellicola, ha curato anche la regia. Tra...
Esuli e Cni, unico popolo: insegnare a tutti la storia
Nell'ambito della collaborazione sempre più organica avviata tra Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e Unione Italiana, si è svolta il 10 febbraio la teleconferenza "Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso". Pubblichiamo il resoconto che ne ha fatto per il quotidiano "La Voce del Popolo" Moreno Vrancich.
La videoconferenza organizzata da Unione italiana e Federesuli in occasione del Giorno del ricordo ha offerto spunti interessanti
di Moreno Vrancich - 11/02/2021
Fonte: La Voce del Popolo
Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso: è questo il titolo della conferenza...
L’italianità adriatica si riunisce per il Giorno del Ricordo
Storico incontro, in via telematica, dei vertici delle associazioni della diaspora adriatica con i rappresentanti della comunità italiana nella ex Jugoslavia per celebrare assieme il Giorno del Ricordo. L’evento congiunto, dal titolo “New generation, dal passato al futuro condiviso”, si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 10 febbraio, sulla piattaforma Zoom. Un momento che ha visto intrecciarsi molti interventi, sia da parte di rappresentanti delle istituzioni che degli intellettuali.
Ad aprire il dibattito è stato Pierfrancesco Sacco, ambasciatore italiano in Croazia, che ha sottolineato come «fra Italia e il Paese balcanico sta prendendo corpo una zona economica esclusiva...
Intervento del Prof. de Vergottini alla cerimonia del Giorno del Ricordo 2021
Intervento del Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, Presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, alla cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo 2021 svoltasi nel Palazzo dei Gruppi parlamentari (Roma) mercoledì 10 febbraio.
La legge 30 marzo 2004, n. 92, nel prevedere il Giorno del Ricordo confermava la drammaticità dell’esodo della quasi totalità della popolazione italiana dei territori giuliani causata dalla violenza subita dopo l’8settembre 1943 e al termine del secondo conflitto mondiale.
Si colmava così il vuoto che si era creato fra la memoria degli esuli e quella dell’intera Nazione. Non si può non ricordare...
Intervento del Prof. de Vergottini per il Giorno del Ricordo
Il Giorno del Ricordo non vuole rappresentare solamente la commemorazione delle vittime delle stragi compiute dai partigiani comunisti di Tito, ma intende essere un'occasione per riflettere sulle storie dimenticate di tanti Italiani che hanno vissuto l'esodo e sulle loro drammatiche conseguenze.
L'intervento del Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini richiama il valore civico di tale ricorrenza collocandolo nel presente.
https://www.youtube.com/watch?v=W0eAM_qByco&t=2s
L’impegno di FederEsuli in vista del Giorno del Ricordo 2021
Nonostante le restrizioni dovute al Covid-19, la DAD e le limitazioni allo svolgimento di eventi e manifestazioni pubbliche, la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e le sigle che la compongono si stanno adoperando per celebrare il Giorno del Ricordo 2021 in sinergia con amministrazioni comunali, istituti scolastici ed associazioni culturali.
«In un formato ridotto rispetto al passato – spiega il Presidente di FederEsuli Giuseppe de Vergottini – anche quest’anno ci sarà la Cerimonia istituzionale del 10 febbraio in diretta sulla RAI: nella consueta rotazione tra Quirinale, Senato e Camera dei Deputati, stavolta saremo ospiti di Montecitorio. Vi...
Alessandro Altin, generoso patriota istriano
Il mondo degli esuli istriani, fiumani e dalmati ricorda con commozione Alessandro Altin, generoso patriota ed appassionato cultore della storia dell’italianità adriatica: della sua silenziosa laboriosità hanno beneficiato tanto le associazioni della diaspora adriatica quanto moltissimi fra coloro i quali in tutta Italia si accostavano alle tragiche vicende del confine orientale.
Nonostante il peggioramento delle sue condizioni di salute, è stato uno dei più assidui collaboratori di Antonio Ballarin durante il suo mandato di Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati: «Le cose da dire sarebbero tante, tantissime – dichiara commosso...
FederEsuli ed Unione Italiana stabiliscono una collaborazione organica
I vertici dell’associazionismo della diaspora adriatica hanno incontrato in teleconferenza i massimi rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana autoctona della Croazia e della Slovenia sabato 5 dicembre 2020.
All’incontro hanno partecipato il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Giuseppe de Vergottini, Franco Papetti (Presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio),
Renzo Codarin (Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), Tito Lucilio Sidari (Presidente dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in...
De Vergottini presenta FederEsuli a “Sconfinamenti”
La trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il Friuli Venezia Giulia (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri), curata da Massimo Gobessi e diffusa in onda media sulla frequenza AM 936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it ove si può trovare il podcast delle vecchie puntate, offre una panoramica quotidiana sull’attualità e la storia dell’italianità nell’Adriatico orientale.
Recentemente ha intervistato il Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, neoeletto presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, il quale ha esposto i suoi propositi per il mandato che è...
Il Trattato di Rapallo e la pulizia etnica degli italiani della Dalmazia
A cento anni dalla firma del Trattato di Rapallo la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati vuole ricordare questa data come la fase iniziale di un processo che ha portato alla definitiva cancellazione degli italiani dalla Dalmazia.
Il Giorno del Ricordo non si ferma al solo 10 febbraio, perciò Federesuli, a cento anni della sbrigativa intesa fra Regno d’ Italia ed il neo Regno di Serbi, Croati e Sloveni (poi di Jugoslavia) desidera ricordare la data di inizio della cancellazione degli italiani dalla Dalmazia.
Quel fragile microcosmo dove partendo dalla caduta dell’Impero romano, passando per San Girolamo e per i due papi dalmati San...