Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 5th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

La Prima Pagina Del Quotidiano L’Arena Di Pola Del 20 Agosto 1946

Una commissione d’inchiesta sulla strage di Vergarolla

IL 18 AGOSTO 1946 LA STRAGE DI VERGAROLLA (POLA). MERLINO (PRESIDENTE C10F) “UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA PER INDIVIDUARE I RESPONSABILI DI QUESTO ATTO TERRORISTICO. APRIRE GLI ARCHIVI DELLA EX-JUGOSLAVIA.” Roma 17 agosto 2020 - Ricorre domani, martedì 18 agosto, il 74° anniversario della strage avvenuta sulla spiaggia di Vergarolla, a Pola. Quel giorno del 1946, alle 14.15, l’esplosione non accidentale di materiale bellico accatastato sull’arenile provocò la morte di 65 persone accertate e 211 feriti, tutti italiani che stavano assistendo a una manifestazione sportiva. I morti in effetti furono almeno un centinaio, ma i cadaveri fatti a pezzi dalla...
Logo Afim Lcfe

Il nuovo sito dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo

L'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio ha messo online il suo nuovo sito internet: www.fiumemondo.it Sono presenti le sezioni Chi siamo, Storia di Fiume, Raduno, Eventi, Comunità degli Italiani di Fiume, Fiume oggi e Galleria.
Bullesi

Sabato 22 agosto avverrà il transito di Egidio Bullesi

COMITATO VEN. EGIDIO BULLESI – Frati Minori Cari Amici, A Pasqua padre Marciano, che per 31 anni ha “custodito” Egidio sull’isola di Barbana, ci preannunciava che la celebrazione del suo transito (25 aprile di ogni anno) era solo rimandata. Speciali motivi hanno dettato la scelta di non annullarla: il centenario della “manifestazione” di Egidio come apostolo laico (sua adesione del 1920 ad A.C. e T.O.F.) e anche la necessità di non “abbandonare” la causa, così significativa nella vita della Chiesa del post Concilio (e significativa anche nel nuovo corso storico della sempre cara Istria). Ora abbiamo la data – sabato 22 agosto 2020 – per il nostro rinnovato...
Irci Modiano

La grafica Modiano in mostra all’IRCI

Oltre 150 anni di manifesti. Nella grafica della Modiano si rivive la storia di Trieste di Gianfranco Terzoli - 01/08/2020 - Fonte: Il Piccolo Quando il segno lascia il segno. Manifesti, bozzetti e tantissime cartoline che escono dai cataloghi per entrare di diritto nei libri di storia. Scritta o meglio, disegnata attraverso le grafiche realizzate per la Modiano da alcuni tra i massimi artisti giuliani e mitteleuropei che diedero vita a quello che viene definito “il segno Modiano”. Grandissima partecipazione ieri alla vernice della rassegna dedicata ai 150 anni dell’azienda triestina ospitata nella sede dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata. In...
IMG 20200810 WA0016

Commemorato Nazario Sauro, martire dell’italianità istriana

A Trieste il caldo d’agosto nel pacificato crocevia della frontiera orientale spinge ogni uomo di sorta alla ricerca di un po’ di frescura; tanto in città come in periferia si respira l’aria torrida delle grandi divisioni del ‘900. Eppure nonostante tutti quanti cerchino l’ombra sotto alle effigi imperturbabili che popolano le piazze, di brezza non v’è traccia se non in quella cultura popolare che lega la città ad un vento ben più dirompente: la bora. In piazzale Marinai d’Italia, raggiungibile seguendo la strada principale che dalla stazione centrale porta alla vecchia stazione di Campo Marzio, c’è una figura bronzea, quella di Nazario Sauro, il cui vestito viene...
IlDalmata

Il Dalmata di agosto 2020

Può venire qui scaricato gratuitamente in formato Pdf il numero 109c - agosto 2020 de "Il Dalmata", mensile dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio: Il Dalmata_agosto_2020 Ampio spazio è dedicato al raduno dalmata che si svolgerà a Venezia a fine settembre ed agli eventi dello scorso 13 luglio a Trieste.  
Documentario Alida Valli

Un film celebra Alida Valli

"Alida", film documentario di Mimmo Verdesca sulla vita di Alida Valli, è stato selezionato al festival di Cannes  di Fausto Biloslavo - 06/08/2020 - Fonte: Il Giornale "Troppe volte, come la mia città, avevo cambiato pelle, ma sono nata e morirò italiana", scrive Alida Valli nel suo diario. La città è Pola, dove nasce nel 1921 e non ha mai più voluto tornare dopo la fine della Seconda guerra mondiale e l’occupazione dei partigiani jugoslavi di Tito. Le sue parole rivivono grazie all’appassionata interpretazione di Giovanna Mezzogiorno nel film documentario “Alida” di Mimmo Verdesca selezionato al festival di Cannes. In vista del centenario della nascita...
Sauro2020

Cerimonia in memoria di Nazario Sauro

Avranno luogo nel pomeriggio di lunedì 10 agosto a Trieste le celebrazioni dell’anniversario della morte della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria Nazario Sauro (Capodistria, 20 settembre 1880 – Pola, 10 agosto 1916) a cura del Comitato Onoranze Nazario Sauro (Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Fameia Capodistriana, Associazione delle Comunità Istriane , Lega Nazionale e Federazione Grigioverde). Allo scoppio della Prima guerra mondiale Sauro concretizzò i suoi ideali irredentisti abbandonando la natia Capodistria ancora sotto dominio asburgico per arruolarsi nella Regia...
La Redenzione

La redenzione, una storia tra l’Istria, Trieste e Roma

Paolo Di Tora, La redenzione. La strada verso la libertà: una storia avvincente tra l'Istria, Trieste e Roma, Europa Edizioni, Roma 2020. Un avvincente racconto, che ha origine in Istria a Gimino a partire dal 1905, vede protagoniste una donna e, in seguito, la propria figlia in un contesto storico sempre più drammatico… Dai territori della Venezia Giulia e Trieste lungo l’Italia fino in Puglia e a Roma, la difficile vita delle due donne si intreccerà con quella di una famiglia romana. Il racconto dei protagonisti integrato alle vicende e ai personaggi storici realmente esistiti si saldano in un tutt’uno con il significato molteplice del termine “Redenzione” nelle varie...
Adp 072020

L’Arena di Pola di luglio 2020

29 luglio 1945 - 29 luglio 2020 BUON 75° COMPLEANNO ALLA NOSTRA L'ARENA DI POLA!!!! Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, nello strano procedere di questo 2020, anche il mese di luglio è trascorso diverso, discostandosi dai consueti stereotipi estivi e arricchendo le pagine del nostro periodico di cronache, eventi e ricorrenze di particolare spessore. Prima cosa da sottolineare è la data d'uscita di questo mese de L'Arena di Pola, ovvero il 29 luglio, giorno in cui ricorre il 75.mo anniversario della sua fondazione a Pola nel 1945.. Ma a far diventare storica la ribalta di questo mese, c'è stato l'incontro a Trieste dei Presidenti della Repubblica...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×