La Croazia scippa personaggi storici italiani
La Croazia festeggia 30 anni d’indipendenza… scippando una dozzina di personaggi storici italiani
di Emanuele Mastrangelo - 23/02/2021
Fonte: Storia In Rete
Ius soli retroattivo a Zagabria, dove una dozzina di italiani (più vari serbi, sloveni e austro-tedeschi anche celeberrimi, come vedremo) sono stati “arruolati” come “grandi della storia CROATA”. É lo spettacolo a cui assistiamo alla grande mostra per il Trentennale dell’Indipendenza, presso il Padiglione Meštrović della capitale. La mostra è dedicata a 38 «grandi personaggi croati che hanno cambiato il mondo». Li hanno scelti, affermano i curatori, «perché di origini croate, oppure perché...
Italia e Croazia risolvano le questioni ancora aperte degli esuli
Alla vigilia dell’incontro tra i Ministri degli Esteri italiano e croato l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia auspica che vengano affrontate non solo questioni di attualità, ma anche relative alle pendenze ancora aperte riguardo gli esuli istriani, fiumani e dalmati, i loro discendenti e l’italianità adriatica in generale.
In qualità di Stato successore della Jugoslavia, la Croazia deve ancora chiarire con l’Italia le modalità con cui liquidare il risarcimento che le spetta, in base al Trattato di Osimo ed ai successivi Accordi di Roma, con riferimento ai beni abbandonati nella porzione di sua competenza della ex Zona B del mai costituito Territorio Libero di...
Milanović riconosce a metà le sofferenze dell’italianità adriatica
È sicuramente apprezzabile che a Pisino lo scorso 25 settembre nell’ambito della Giornata della Regione Istriana il Presidente della Croazia Zoran Milanović abbia riconosciuto che al termine della Seconda Guerra Mondiale «migliaia di italiani» se ne siano andati. Si tratta di un riconoscimento che potrebbe allineare la Croazia al momento di condivisione tra i Presidenti Mattarella e Pahor avvenuto alla Foiba di Basovizza lo scorso 13 luglio, però vanno effettuate alcune precisazioni.
Gli esuli furono oltre 300.000, di ogni estrazione sociale e politica, antifascisti compresi, e rappresentavano il 90% della comunità italiana autoctona che viveva radicata da secoli in Istria, a...
Riflessioni a margine del 13 luglio a Trieste
Considerando l’importanza dell’evento avvenuto il 13 luglio a Trieste anticipiamo in parte l’intervento in merito del Presidente della Società di Studi Fiumani Giovanni Stelli, il cui articolo verrà pubblicato nel prossimo numero speciale della rivista di studi adriatici “FIUME”
RIFLESSIONI A MARGINE
MATTARELLA E PAHOR A BASOVIZZA, LA CROAZIA E LA GIORNATA EUROPEA DI COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DEI REGIMI TOTALITARI
La cerimonia di Basovizza del 13 luglio con Mattarella e Pahor
Il 13 luglio di quest’anno, come hanno ampiamente riferito tutti i mezzi di comunicazione di massa, il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il presidente della...
Croazia, regge il turismo ma salgono i contagi
La Croazia sembra pagare la stagione turistica che non è andata così male nei mesi di luglio e agosto con un record di contagi di coronavirus. Nel frattempo si pensa a come tornare a scuola il 7 settembre.
di Giovanni Vale - 25/08/2020 - Fonte: Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
Lo scorso fine settimana è stato raggiunto un nuovo record di contagi: 306 nuovi casi registrati sabato 22 agosto, il numero più alto mai segnalato in Croazia dall’inizio della pandemia. Per dare un’idea delle proporzioni, si consideri che durante la cosiddetta prima ondata del coronavirus, tra marzo e maggio, non si era mai superata quota cento. Inoltre, se si considera il numero di contagi su...
Alta tensione fra Croazia e Slovenia per il golfo di Pirano
di Lorenzo Vita - 03/02/2018
Alta tensione fra Croazia e Slovenia, non lontano dal confine con l’Italia. Tutto nasce da uno scontro antico e durissimo fra i governi dei due Stati per l’accesso diretto al mare Adriatico nel golfo di Pirano e che va avanti dall’indipendenza dopo il dissolvimento della Jugoslavia. La sentenza della Corte arbitrale dell’Aja, arrivata il 29 giugno dell’anno scorso, ha assegnato allo Stato sloveno un’area di circa tre quarti della baia di Pirano cui si deve aggiungere un corridoio che le consente l’accesso alle acque internazionali. Una decisione estremamente favorevole a Lubiana e che ha suscitato le ire di Zagabria, da...