Francesco Laurana, artista dalmata ed europeo
Sarah Frattola - Marta Morgana Rudoni, Francesco Laurana. Un dalmata a Castel Nuovo di Napoli , Coordinamento Adriatico, Bologna 2019.
Il volume può essere richiesto a info@coordinamentoadriatico.it
Dalla Prefazione di Giorgio Federico Siboni "Europa e Dalmazia. Un dialogo spaziale"
Gli studi che costituiscono tale epitome sono il frutto di una ricerca pluriennale promossa dalla Associazione Coordinamento Adriatico APS. di Bologna e co-finanziata dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi della Legge 23 dicembre 2009 n. 191, meritoriamente destinata agli “Interventi a...
Il Dalmata di ottobre 2020
Può essere qui visionato e scaricato gratuitamente in formato Pdf "Il Dalmata" di ottobre 2020, mensile dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio:
Il Dalmata 111a_20 digitale
La Voce di Fiume di settembre-ottobre 2020
Può essere visualizzato online oppure scaricato gratuitamente in formato Pdf il numero di settembre-ottobre 2020 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio:
http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2020/10/settembre_ottobre.pdf
Sommario
Travolti dalla guerra dei simboli... le cose che ci fanno male...........................pag. 1
Breve tappa a Montegrotto ...E poi Fiume... chi vorrà.........................................pag. 3
Il prof. Giuseppe de Vergottini Nuovo Presidente FederEsuli.............................pag. 3
Una tutela per noi italiani Esuli e...
A cent’anni dal Trattato di Rapallo ANNULLATO
‼️IMPORTANTE‼️
Si comunica che il convegno “A cent’anni dalla firma del Trattato di Rapallo. Una risposta al problema dei confini orientali dell’Italia”, in programma per il giorno 22 ottobre 2020, è stato ANNULLATO e rinviato a data da destinarsi, a seguito dell’emanazione del DPCM del 18 ottobre 2020.
Il centesimo anniversario della firma del Trattato di Rapallo offre una nuova opportunità per riflettere sulla genesi di quell’accordo, firmato il 12 novembre 1920 da Regno d’Italia, da una parte, e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni dall’altra, per
fissare la delimitazione dei confini fra i due paesi.
Dopo il crollo dell’Impero...
L’odio dell’ANPI contro Norma Cossetto
Lascia sgomenti il livore che l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha dedicato nei confronti delle commemorazioni di Norma Cossetto, studentessa istriana violentata e poi infoibata da partigiani comunisti jugoslavi nelle terribili giornate successive al tracollo politico, militare e istituzionale dell’Italia conseguente all’8 settembre.
Subito dopo l’istituzione del Giorno del Ricordo con L. 92/2004 ci furono momenti di civile confronto tra l’associazionismo della diaspora adriatica (auspice il Presidente dell’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Sen. Lucio Toth) e l’ANPI, con particolare riferimento al complicato intreccio che si registrò al...
Milano riconosce i sacrifici dell’italianità adriatica
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati si congratula con il Comitato Pro-Monumento di Milano per la realizzazione della lapide “A perenne memoria dei martiri delle foibe, degli scomparsi senza ritorno e dei 350.000 esuli dalla Venezia Giulia, dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia 1943-1954”. La sinergia che ha unito Movimento Nazionale Istria, Fiume e Dalmazia (promotore del progetto), comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in...
L’Arena di Pola di settembre 2020
Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE,
anche a settembre si rincorrono gli anniversari, simili a segni di spunta nel calendario della storia, su date che incisero profondamente nell'esistenza di intere famiglie e singole persone; quelle tante persone, depositarie di un vissuto fatto di piccole storie, che però, assemblate, vanno a formare la grande storia. Se ne parla nel numero in distribuzione de L'Arena di Pola di settembre.
Qui di seguito qualche anticipazione del sommario:
- A pochi giorni dall'inaugurazione a Milano dell'atteso Monumento dedicato alle Vittime dell'Esodo delle Foibe
- Una carrellata sugli anniversari settembrini
- Premiata l'attività...
Un lembo d’Istria a Milano
«Da oggi questa piccola porzione di terra milanese, di territorio cittadino, diventerà la nostra terra. Diventerà l’Istria, diventerà Fiume e diventerà la Dalmazia. Grazie Milano. Evviva l’Italia!»: è profonda la commozione di Piero Tarticchio, esule istriano che ha avuto sette parenti infoibati, tra cui il padre ed il sacerdote don Angelo Tarticchio, al termine del discorso che ha tenuto all’inaugurazione del monumento che Milano ha dedicato agli infoibati, ai deportati e agli esuli.
Da sabato 10 ottobre, infatti, in Piazza Repubblica (già Piazza Fiume) si erge una lapide in pietra e marmo, alta 4 metri e larga 2, disegnata da Tarticchio stesso, “A perenne...
Il progetto Egea unisce Sardegna e confine orientale
Nel pomeriggio di venerdì 9 ottobre il Sindaco di Trieste ha incontrato una delegazione dell’associazione Egea - una luce sulla memoria, la quale sta portando avanti un importante progetto (www.ecomuseoegea.org) dedicato alla memoria dell'esodo giuliano-dalmata in Sardegna e delle foibe intitolato ad Egea Haffner, "la bambina con la valigia" che è diventata una delle immagini iconiche dell'Esodo.
Il ricevimento presso il Municipio sito in Piazza Unità d’Italia ha fatto seguito a quello avvenuto la scorsa primavera a Fertilia (Alghero) in onore dello stesso Roberto Dipiazza. In tale occasione il Sindaco di Trieste aveva fatto visita alla cittadina simbolo dell’Esodo...
La commemorazione di Norma Cossetto a Trieste
Trieste è stata una delle prime città in Italia e dedicare un monumento ed un’intitolazione toponomastica a Norma Cossetto, realizzandoli in un rione edificato per dare una casa a centinaia di famiglie di esuli istriani, fiumani e dalmati affluite nel capoluogo giuliano. Da allora il Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha collaborato con le amministrazioni comunali di Trieste affinché una cerimonia vi si svolgesse ogni anno in concomitanza con il 4-5 ottobre, la data in cui nel 1943 si consumarono lo stupro e l’omicidio della ventitreenne studentessa istriana ad opera di partigiani comunisti jugoslavi che imperversavano...