Concorso scolastico regionale della Lombardia su foibe ed esodo
BANDO DEL CONCORSO REGIONALE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO DELLA LOMBARDIA AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA L.R. N. 2 del 14 FEBBRAIO 2008.
“IL SACRIFICIO DEGLI ITALIANI DELLA VENEZIA GIULIA E DELLA DALMAZIA: MANTENERE LA MEMORIA , RISPETTARE LA VERITA’, IMPEGNARSI PER GARANTIRE I DIRITTI DEI POPOLI”
XIII edizione “Foibe ed esodo giuliano dalmata: storia e memoria del 10 febbraio”
BANDO DEL CONCORSO
ARTICOLO 1 Oggetto
Ai sensi dell'art. 3 della legge regionale 14 febbraio 2008, n. 2 "Attività della Regione Lombardia per l'affermazione dei valori del ricordo del martirio e dell'esodo giuliano-dalmata-istriano", l'Ufficio di Presidenza del...
Oltre 130 città hanno abbracciato Norma
Quando finisce un evento (in realtà alcune commemorazioni, come quella a Verbania, si svolgeranno causa maltempo sabato prossimo) bisogna tirare le somme: 130 città italiane, e Belfast, New York e Washington, hanno ricordato Norma Cossetto aderendo a Una rosa per Norma.
Ma queste sono solo le iniziative organizzate direttamente dal Comitato 10 Febbraio o di cui siamo stati avvertiti.
Ci sono stati, poi, decine di eventi organizzati da partiti, associazioni, singoli italiani e italiane che hanno portato un fiore, un pensiero, una lacrima di commozione per questa ragazza che, con il suo sorriso e con il suo amore per l’Italia, è diventata il simbolo di un crimine terribile ma anche...
La stanza di Piera
L’autrice, lontana da ogni posizione politica, dopo accurate ricerche racconta il genocidio delle fòibe avvenuto nell’Istria del 1943, visto da un’ottica esclusivamente umanistica. ANGELO FLORAMO ne cura la postfazione e scrive: ”Stefania Conte ha capito che la ferocia della Storia evoca fantasmi crudeli, che non adottano una bandiera o un ideale. Infieriscono sull’umanità. Ne fanno scempio perché abdicano i suoi valori più profondi“
Libero Martini nasce ad Albona, paese bagnato dalle acque dell’Adriatico, nel golfo del Quarnero. Nel 1943 ha diciotto anni e vive la Seconda Guerra Mondiale indossando l’uniforme del partigiano. Nei sessant’anni successivi la vita gli...
Monumento a Foibe ed Esodo a Milano
L’inaugurazione del Monumento agli Infoibati e all’Esodo di giuliani, fiumani e dalmati, avverrà a Milano, sabato 10 ottobre in Piazza della Repubblica alle ore 10.30.
Riepilogo degli elementi essenziali, per chi non avesse potuto seguire lo sviluppo del progetto, durato lunghissimi anni.
Monumento: in pietra e marmo; alto oltre 4 metri e largo circa 2 metri; peso circa 7 tonnellate.
Autore: Piero Tarticchio, esule da Gallesano (Pola).
Calcoli strutturali: Rolando Gussoni.
Esecuzione: Porfido F.lli Pedretti SpA.
Coordinatore: Romano Cramer, esule da Albona (Pola), quale Presidente del Comitato Pro-monumento.
Comitato Pro-monumento: composto dai...
Giuseppe de Vergottini Presidente di FederEsuli
Sabato 3 ottobre il Consiglio Federale della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati riunito a Mestre, al termine del mandato di Antonio Ballarin, ha eletto all’unanimità quale nuovo Presidente il Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini e Franco Papetti in veste di vicepresidente vicario.
Giuseppe de Vergottini è nato a Pisa il 18 ottobre 1936 in una famiglia di forte respiro patriottico originaria della cittadina istriana di Parenzo. Nicolò de Vergottini fece parte a Venezia del governo di Manin e Tommaseo (1848-1849) e suo fratello Giuseppe fu uno dei partecipanti alla Dieta del Nessuno (1861). Il padre del Presidente Giovanni de Vergottini (classe 1900)...
Discorso di fine mandato del Presidente Ballarin
In data 3 ottobre 2020 si è riunito, a Mestre, il Consiglio Nazionale della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati.
Il Presidente, dr. Antonio Ballarin, ha tenuto il suo discorso di fine mandato, riportato più avanti, riscuotendo, dall’assemblea, commozione, apprezzamento e gratitudine per il lavoro svolto.
Nel suo appassionato intervento il Presidente ha potuto riassumere tutte le azioni da lui attuate negli ultimi otto anni con dovizia di particolari, producendo una relazione sintetica ed un’altra, estremamente dettagliata di 610 fogli, contenente gran parte delle attività effettuate (per coloro che desiderassero averne copia è sufficiente...
Una Rosa per Norma Cossetto in 130 città
La manifestazione “Una rosa per Norma Cossetto”, giunta alla seconda edizione, quest’anno si svolgerà sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 ottobre 2020, in 130 città italiane ed estere.
L’iniziativa, ideata dal Comitato 10 Febbraio - in particolare dai dirigenti Maurizio Federici e Silvano Olmi - vuole ricordare il martirio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana, sequestrata, orribilmente seviziata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi nel 1943.
In ogni città sarà deposta una rosa a un monumento, una via o una semplice targa dedicata a Norma Cossetto o ai Martiri delle Foibe.
Durante le brevi cerimonie, sarà letto un documento che riassume...
Commemorazione di Norma Cossetto a Trieste
Avverrà lunedì 5 ottobre alle ore 17:30 la commemorazione di Norma Cossetto che il Comune di Trieste organizza con la collaborazione del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. La cerimonia avrà luogo, nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie, presso il monumento in memoria della studentessa violentata ed infoibata sito in via Norma Cossetto 2, all’interno del rione triestino in cui trovarono una sistemazione centinaia di famiglie di esuli istriani, fiumani e dalmati fuggiti dal terrore scatenato con deportazioni ed infoibamenti dai partigiani...