Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
December 2nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Bancarella 18092020

La seconda giornata della Bancarella 2020

Prosegue oggi in Piazza Sant'Antonio a Trieste l'edizione 2020 de "La Bancarella. Salone del libro dell'Adriatico orientale" con eventi in programma al mattino ed al pomeriggio, che possono essere seguiti in diretta sul sito Arcipelago Adriatico e visti successivamente sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata: 10:00.10:30          presentazione del trimestrale “Nord Adriatico Magazine”, Luglio editore. presente il direttore della rivista Silvio Maranzana - intervista a cura di Matteo Contessa; 10:30-11:30         presentazione delle “Letture aerofotogrammetriche delle città italiane di...
Bancarella 17092020

Gli eventi della Bancarella del 17 settembre

Prende il via oggi in Piazza Sant'Antonio a Trieste l'edizione 2020 de "La Bancarella. Salone del libro dell'Adriatico orientale" con questi eventi in programma, che possono essere seguiti  in diretta sul sito Arcipelago Adriatico e visti successivamente sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata: 16:15-16:30         Saluti del Presidente del Centro di Documentazione Multimediale, cav. Renzo Codarin; 16:30-17:30         presentazione del libro “Il vescovo Antonio Santin e la tutela dei diritti umani nella Venezia Giulia” presente l’autore don Ettore Malnati – introduce il giornalista...
IlDalmata

Il Dalmata di settembre 2020

Può essere qui scaricato gratuitamente in formato Pdf il numero di settembre 2020 de "Il Dalmata. Organo ufficiale dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio" Il Dalmata 110a_20 digitale Negli articoli ampio spazio alla giornata del 13 luglio scorso a Trieste e la decisione di rinviare il previsto Raduno dalmata.
Petrelli Partigiani

I partigiani di Tito nella Resistenza

“Descrivere il ruolo dei partigiani jugoslavi nella Resistenza Italiana va ben oltre lo studio del drammatico capitolo della Guerra civile. Significa infatti immergersi nell’analisi di un’area del mondo, i Balcani, nel quale la conflittualità etnica supera diatribe e scontri ideologici” afferma Marco Petrelli, giornalista e autore de I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana (Mursia, pagg. 162, Euro 17,00). Fonte: Agrpress - 05/09/2020 Alla data della comunicazione dell’Armistizio con gli anglo-americani sul suolo italiano erano internati migliaia di prigionieri di guerra e di civili di paesi nemici. Fra loro molti slavi caduti nelle mani delle forze dell’Asse...
Bancarella2020

Il programma della Bancarella 2020

Prende il via giovedì 17 settembre in Piazza Sant'Antonio a Trieste l'edizione 2020 della "Bancarella Salone del libro dell'Adriatico orientale", rassegna libraria e cinematografica promossa dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata. Gli eventi saranno visibili in streaming sul sito Arcipelago Adriatico e potranno essere rivisti sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata e quindi rimarranno visionabili anche successivamente; alcuni dei relatori interverranno in teleconferenza e le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni sanitarie anti-Covid. La...
GdA A Fiume

Il fiumanesimo tra patriottismo e sindacalismo rivoluzionario

Ronchi dei Legionari è un luogo intimamente legato con la storia risorgimentale a partire dal 1882, allorché vi fu catturato Guglielmo Oberdan, poi impiccato a Trieste per aver progettato di attentare alla vita dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo. A poca distanza sorge l’imponente scalinata di Redipuglia, il più grande Sacrario militare in Italia in cui giacciono i resti di circa 100.000 caduti nelle terrificanti battaglie dell’Isonzo combattute dall’allora Regio Esercito contro le truppe austro-ungariche tra il giugno 1915 e l’ottobre 1917. Ancora da Ronchi partì la sera dell'11 settembre 1919 la spedizione di Gabriele d’Annunzio e dei suoi Legionari, appunto,...
Foiba Ragazzini

Ziberna chiede una commissione mista sulle foibe slovene

In una lettera a Conte, Di Maio e Fedriga, il sindaco di Gorizia auspica “si possa finalmente conoscere la verità”   Le notizie del ritrovamento di nuove foibe, in Slovenia, contenenti centinaia di corpi uccisi dalla truppe di Tito, a guerra finita nel 1945, fra i quali anche goriziani, vengono seguite con grande interesse dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna che, da decenni, insieme all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e al Comitato dei congiunti dei deportati in Jugoslavia, conduce un’ininterrotta battaglia per conoscere la verità sugli infoibamenti avvenuti a guerra finita. “Ma, soprattutto- rimarca- chiediamo di conoscere i luoghi in cui tante di queste...
Bancarella2020

Dal 17 al 19 settembre avrà luogo La Bancarella 2020

Il Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata organizza il 17-18-19 settembre 2020 in Piazza Sant'Antonio a Trieste l'edizione 2020 de La Bancarella. Salone del libro dell'Adriatico orientale. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie, verrà trasmessa in streaming sul sito Arcipelago Adriatico e potrà essere rivista sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata e alcuni degli ospiti si collegheranno in teleconferenza. Le iniziative partiranno giovedì 17 settembre alle ore 16:15 con il saluto del Presidente del CDM, Cav. Renzo...
Cover Rosa Per Norma

Una rosa per Norma 2020

Domenica 4 e lunedì 5 ottobre ricorderemo il martirio di Norma Cossetto. L'anno scorso oltre 130 città, in Italia e all'estero, hanno aderito all'iniziativa Una Rosa per Norma Cossetto facendo sì che la sua "Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio" venisse conosciuta da tantissime persone. E grazie a quell'evento molte città hanno deliberato l'istituzione di una via, una piazza, un giardino a lei e, con lei, ai Martiri delle foibe e dell'esodo istriano, fiumano e dalmata. Anche se la situazione "covid 19" rende più complesso l'organizzare eventi pubblici vi invitiamo a farlo, nel rispetto della normativa e nelle modalità che più riterrete opportune (commemorazione...
Monumento Ronchi DAnnunzio

Anniversario 2020 dell’impresa fiumana

Come tradizione, anche quest’anno, la Sezione di Fiume della Lega Nazionale , in sinergia con il Comune di Monfalcone e il Comitato per la Valorizzazione storico-letteraria di Gabriele D’Annunzio di Ronchi dei Legionari, ricorderà l’Impresa di Fiume , un tassello importante della storia fiumana e italiana del secolo breve. La cerimonia, adeguandosi alla situazione determinata dalla pandemia in atto,  si svolgerà , in forma ristretta, al monumento di San Polo di Monfalcone alle ore 17.30 di sabato 12 settembre 2020 , con la deposizione di corone d’alloro. I partecipanti in forma privata osserveranno, naturalmente, tutte le prescrizioni previste per la protezione della salute...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×