Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 27th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Foiba Di Villa Surani

Il “conto” dell’8 settembre è stato pagato ai confini orientali

8 settembre come giorno del riscatto dell’Italia nella Seconda guerra mondiale. 8 settembre come inizio della Resistenza e della lotta contro il nazifascismo su più vasta scala. Le consuete cerimonie hanno insistito su questi aspetti, ma per gli italiani del confine orientale tale data è ben rappresentata dal titolo del celebre saggio di Ernesto Galli Della Loggia «La morte della Patria». Una Patria entrata in agonia nelle ritirate in Russia ed in Nordafrica, nella guerra di logoramento nei Balcani e nel collasso del regime fascista. Una Patria idealizzata ed esaltata nelle terre irredente fino al momento in cui si materializzò nel novembre 1918, presentandosi negli austeri panni...
MattarellaRicordo

Giù le mani dal Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo appartiene innanzitutto alla comunità Giulia-dalmata ed ottenne il voto del 95% dei Parlamentari. La storiografia della sinistra legata alle suggestioni del vecchio PCI scarica la responsabilità storica dell'esodo Giuliano-dalmata prima sull'Italia liberale (per essi conta un fatto... che il Risorgimento non lo hanno fatto le masse popolari, le quali non hanno voluto l'entrata dell'Italia nella guerra 1915-'18 per Trento e Trieste) e poi con molta decisione sul regime fascista. Stabiliscono, inoltre, nelle loro sintesi un curioso rapporto di causa-effetto nel leggere la storia del confine orientale. I vari Montanari  Barbero, D'Orsi, Gobetti et altri non...
Notte Istri

La notte degli Istri

Dopo un anno di ricerche nasce “La notte degli Istri”, un romanzo storico, che si potrebbe chiamare Istriade. L’epico martirio di un popolo subìto per testimoniare la propria fede e la propria Italianità. Il romanzo ha per protagonista una famiglia di pescatori di Rovigno e si snoda su due binari paralleli: Sauro che parte militare nel 1943 ed Eufemia, la sorella maggiore, che si occupa della casa essendo la madre Agnese cagionevole di salute. Le vicende dei due ragazzi sono emblematiche del periodo di follia crudele di quegli anni, con l’orrore delle foibe, dei campi di concentramento, delle violenze fino agli stupri, con 350.000 esuli e 850.000 morti stimati, vissute con...
Vidris Tito Vuole Istria

La complessità della storia del confine orientale

Con riferimento all’articolo “La storia riscritta in silenzio” comparso a firma di Simonetta Fiori nell’edizione di martedì 6 luglio di “Repubblica”, la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati intende effettuare alcune precisazioni. Innanzitutto duole constatare che la storia del confine orientale viene interpretata sempre nell’ambito del fascismo e dell’attacco politico alla destra, dimenticando secoli di presenza, storia, cultura e tradizione italiana sulle coste dell’Adriatico orientale, nonché l’adesione al Risorgimento di classi dirigenti e volontari autoctoni. Risulta necessario distinguere la lettura ideologica e politica che ha...
38033

Riconoscimento delle tragedie del passato e un futuro condiviso tra Italia e Slovenia

Un anno fa il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ed il suo omologo sloveno Borut Pahor si soffermavano per un minuto di silenzio davanti alla Foiba di Basovizza. Partendo da quel luogo simbolico, Italia e Slovenia hanno iniziato a guardare non più a ciò che divide, ma a ciò che accomuna, con particolare riferimento ai lutti ed agli sconvolgimenti provocati dalla dittatura comunista di Tito, tanto nella Venezia Giulia quanto in Slovenia. A suggello di questa condivisione, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, nei cui mandati si sono svolti non solo la giornata del 13 luglio 2020 ma anche il Concerto dei Tre Presidenti,  ha insignito il Presidente Pahor del più...
Vittoriale Degli Italiani

Scuola estiva di storia del confine orientale

Nuovo, importante passo avanti nella collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e le Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati: una scuola estiva dedicata alla storia del confine orientale nella prestigiosa cornice del Vittoriale. Si svolgerà, infatti, dal 12 al 16 luglio nell’ambito delle attività “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola” la prima scuola estiva intitolata “Il difficile Novecento del confine orientale. Dal Risorgimento italiano alle prospettive europee” a Gardone Riviera (in provincia di Brescia) negli ambienti del Vittoriale degli Italiani nell’ambito delle iniziative per il centenario della suntuosa residenza di Gabriele...
De Vergottini Commissione Esteri

FederEsuli espone in Commissione Esteri le questioni dell’italianità adriatica

Una vasta panoramica sulle problematiche dell’italianità adriatica, sia per quanto concerne la presenza autoctona sia con riferimento agli esuli istriani, fiumani e dalmati ed ai loro discendenti: la ha esposta il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, ospite stamattina della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati. L’audizione -  preceduta da una puntuale presentazione fatta dal Presidente della Commissione Piero Fassino sul contesto istituzionale in cui opera la Federazione - si è svolta grazie all’interessamento dell' On. Vito Comencini, il quale ha introdotto de...
TerrePerse

“Terre perse”, l’ultimo libro di Ulderico Bernardi

Da oggi, sabato 12 giugno, potrà essere acquistato anche in abbinamento con Il Piccolo di Trieste ed altri quotidiani del Nordest il volume di Ulderico Bernardi “Terre perse. L’amputazione della Venezia Giulia dall’8 settembre al 10 febbraio 1947” (Biblioteca dei Leoni, Villorba 2021) realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM). L’illustre sociologo, emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e spesso coinvolto nelle iniziative dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, stava lavorando alle bozze di questo suo...
Esuli Pola

Giustizia storica per il popolo dell’Esodo

Siamo alle solite... gli esuli giuliano-dalmati in mezzo alle dispute politiche   Articolo di Carlo Greppi su Domani “Foibe, fascismo, Resistenza. Da molti anni raccontiamo la storia a rovescio”: http://www.editorialedomani.it/idee/cultura/italia-storia-memoria-foibe-fascismo-resistenza-fratelli-ditalia-o0hijdmf   Ora il Giorno del Ricordo è, secondo Gobetti e molti altri, diventato “La Giornata della Memoria Fascista”... Il pur legittimo dibattito sulle memorie, non deve però prevalere sul diritto acquisito del ricordo a livello nazionale delle tragedie che hanno colpito la Comunità degli esuli giuliano-dalmati. Una massa di oltre 300.000 persone che...
Cristicchi Forli Pisa

‘”Esodo” di Cristicchi di nuovo a teatro

L’"Esodo" e il dramma degli italiani d’Istria. Cristicchi tra storia, sentimento, identità. Grande attesa per la riapertura, dopo molti mesi, del Teatro Verdi con lo spettacolo "Esodo" ideato e interpretato da Simone Cristicchi, di scena domani alle ore 19. Un racconto per voce, parole e immagini ispirato all’esodo degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia. Una vicenda che fa riaffiorare una memoria (a tratti) rimossa, quella delle foibe, e dell’espatrio di massa di cittadini italiani, che dopo il trattato di pace del 1947 dovettero lasciare ogni cosa, terminando così di essere geograficamente italiani. Tutto parte dal Porto Vecchio di Trieste dove c’è "luogo della...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×