Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
November 30th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Foiba Di Basovizza 547x264

1 maggio 1945 Le foibe… un incubo

1 maggio 1945: Trieste è pronta a festeggiare la fine di una guerra, lunga e dolorosa. Il giorno precedente i Volontari della Libertà, gli uomini del C.L.N. guidati da don Marzari, hanno preso il controllo della città, sottraendolo alle truppe tedesche ( e la mediazione del Vescovo mons. Santin è riuscita anche a salvare il porto e le altre strutture della città). La guerra è dunque finita ed i Triestini si accingono a festeggiare la pace, come armai si fa in tutt’Italia ed in tanta parte d’Europa. Ma la realtà che scoprono, quella mattina del 1 maggio, è tutt’altra. I nuovi arrivati, le truppe comuniste jugoslave del maresciallo Tito, non sono portatori di pace, sono...
Foibe Esodo Memoria Copertina

“Le foibe, l’esodo, la memoria” in formato digitale

“Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia. Le foibe, l’esodo, la memoria – Saggi e documenti”, a cura di Amleto Ballarini, Giovanni Stelli, Marino Micich, Emiliano Loria, è ora a disposizione di chi è interessato a leggerlo anche in formato digitale. L’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio offre infatti il saggio storiografico pubblicato nel 2015 in formato pdf. Un libro eccellente per serietà della ricerca e competenze degli autori: 145 pagine da leggere per comprendere quanto è accaduto nella Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, dal dramma dell’8 settembre all’occupazione jugoslava comunista. E Istria, Fiume. Zara, le ragioni di un esodo, le memorie...
GdR Bambina Valigia

17 anni di Giorno del Ricordo

Sono trascorsi 17 anni da quando è stata promulgata la L. 92 del 30 marzo 2004 istitutiva del Giorno del Ricordo, una ricorrenza che ha saputo conquistarsi visibilità e credibilità grazie all’operato delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, le quali considerarono da subito quella Legge non tanto un traguardo raggiunto quanto un punto di partenza. Come ha evidenziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Giorno del Ricordo 2021, a tali sigle associative va riconosciuto il merito di aver conservato per oltre mezzo secolo la memoria delle tragedie che colpirono l’italianità dell’Adriatico orientale nella fase finale della Seconda guerra...
E Allora Le Foibe

A che servono libri come «E allora le foibe?»

Diciamolo subito: di Eric Gobetti avevo letto L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943) (Carocci, 2007) e Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), (Laterza, 2013) e, soprattutto il secondo, mi è sembrato un lavoro sufficientemente equilibrato, malgrado le opinioni politiche dell’autore, ben note e non certo nascoste (si è fatto fotografare mentre saluta a pugno chiuso col fazzoletto rosso al collo davanti alla bandiera jugoslava, o fingendo di andare a spasso con la statua di Tito: affari suoi…). E allora le foibe? (Laterza, 2021) è stata dunque una delusione, sebbene non certo inaspettata. Non un vero saggio ma un semplice...
Norma Cammina

La toponomastica di Reggio Emilia celebrerà Norma Cossetto

L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la più antica e rappresentativa associazione di esuli istriani, fiumani e dalmati, esprime al Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi ed alla sua amministrazione comunale il più vivo sostegno a favore dell'ottenuto  parere favorevole da parte della Commissione Toponomastica alla mozione in richiesta dell'intitolazione di una via a Norma Cossetto. Si tratta di un importante riconoscimento da parte della Città del Tricolore alla studentessa istriana Medaglia d'Oro al merito civile, concessa nel 2005 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ed insignita nell’immediato dopoguerra della “laurea honoris causa alla...
Norma 800 800

Giustificazionismo contro Norma Cossetto

Schürzel (Anvgd), "sbalorditi da esternazioni su Cossetto di consiglieri Pomezia" "Una notizia sconcertante. A Pomezia Diversi consiglieri M5s e Pd hanno bocciato la proposta per intitolare il giardino di via Farina a Norma Cossetto. Ma la cosa grave è che, al di là del fatto che si sarebbe potuto trovare un altro luogo se quello è considerato non idoneo, decisamente fuori luogo sono state le dichiarazioni di alcuni consiglieri che dimostrano effettiva ignoranza storica dei fatti. Alcuni hanno fatto un distinguo tra martiri e morti, che diventano così automaticamente di serie a e di serie b, adducendo, di fatto, una motivazione ideologica a questa decisione". Lo dice all'Adnkronos...
arcipelago-adriatico-documentario

Documentario “Altrove. Viaggi di un’anima”

Un racconto intimo e sentimentale di una esperienza tragica. L'esodo di centinaia di migliaia di italiani dalle terre natie e le morti, che ancora chiedono giustizia, nelle foibe carsiche. Realizzato dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con il contributo della L. 72/2001 e con il patrocinio del Comune di Trieste.
Cadaveri Foibe

Il processo sulle foibe fu bloccato

Sergio Dini, ex capo della procura militare di Padova: «Avevamo individuato i responsabili ma l’inchiesta fu trasferita dalla Cassazione e sparì. Il comandante del campo di concentramento di Borovnica? Prese la pensione italiana fino alla morte» di Andrea Pasqualetti - Il Corriere della Sera - 11/02/2021 Fonte: Storia In Rete Dottor Sergio Dini, quando era procuratore militare di Padova lei indagò sulle foibe. Erano i primi anni Duemila. Cosa scoprì? «Innanzitutto avevamo individuato il comandante dei partigiani sloveni del IX Corpus, il reparto partigiano dell’esercito di Tito che fra maggio e giugno del 1945 aveva occupato Gorizia disponendo l’arresto e l’uccisione...
Foiba Ragazzini

I bambini infoibati

Tra le vittime ignote anche molti bambini. La giornalista investigativa Simona Sardi sulle tracce dei minori uccisi dai titini.  di Simona Sardi - 10/02/2021 Fonte: Il Giornale 56 nomi di bambini, con un'età compresa tra 0 e 17 anni, rintracciati dalle Venezie Giulie, Istria e Dalmazia, dal 1945 a oltre il 1947, infoibati non casualmente dai partigiani italo slavo comunisti di Tito. In Istria si muore tramite foiba, in Dalmazia attraverso pietra al collo e annegamento e tra Gorizia e Udine , nelle zone di Rosazzo, Rocca Bernarda, Manzano, si uccide nascondendo nelle fosse comuni, e qualcuno lo soprannomina codardamente "fantasma" per non assumersi le responsabilità e dover...
Norma Nino English

I fumetti di Norma Cossetto e di Nino Benvenuti in inglese

Le foibe, le violenze anti-italiane, il dramma dell'esodo ma, anche, il riscatto... Per la prima volta tradotta in inglese, in edizione internazionale, la storia a fumetti del confine orientale italiano attraverso le opere dell'editore Ferrogallico: "Blood of Istria - Norma Cossetto, an italian story"  Norma Cossetto, a 23 years old student, was tortured, raped and thrown into a foiba in September 1943 by Yugoslavian communist partisans. The indescribable violence against Italians in Istria, culminating in two terrible outbursts made of deportation, summary executions, torture, drownings and people being thrown into the foibe – the first one in the months following the 8th of...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×