Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
November 30th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Foiba Di Basovizza Nebbia

Negare Foibe ed Esodo ignorando fatti, cifre e documenti

Anche quest’anno, per il Giorno del Ricordo per la pulizia etnica sul confine orientale italiano, da parte della sinistra postcomunista più o meno riciclata ci verrà propinata la solita poltiglia jugonegazionista, nel tentativo di giustificare i crimini dei comunisti jugoslavi con le violenze dei fascisti cattivi, anzi cattivissimi, di cui riportiamo un esempio. Ma leggiamo il piagnucolio degli jugogiustificazionisti: “Quella delle “foibe” è una vera e propria operazione politico-culturale, che ha contribuito a creare o consolidare un senso comune anticomunista, e anti-antifascista, volto a favorire una memoria contraffatta”, afferma Angelo d’Orsi insieme ai colleghi Andrea...
Genova No Foibe No Party

Genova, oltraggiati i Martiri delle Foibe

Il Comitato 10 Febbraio esprime sdegno per l’affissione di manifestini che oltraggiano i Martiri delle Foibe. Merlino (Presidente C10F) “Nostalgici di Tito in azione, il Comune si costituisca parte civile.” “No Foibe, No Party”. Questo il triste slogan contenuto in manifestini affissi abusivamente nei giorni scorsi a Genova. A denunciare per primo questa grave offesa ai Martiri delle foibe e alla città intera è stato il consigliere comunale Antonino Sergio Gambino, al quale si è subito associato l’editore e intellettuale Andrea Lombardi. Alla denuncia degli esponenti genovesi si associa il Comitato 10 Febbraio. “I nostalgici del comunismo assassino del Maresciallo...
Don Francesco Bonifacio

Quanti preti e suore finirono nelle foibe?

Padre Antonio Curcio, parroco di Bencovazzo (Dalmazia), don Angelo Tarticchio, parroco di Villa di Rovigno, don Giovanni Manzoni, parroco di Rava (Sebenico), don Ladislao Piscani, vicario di Circhina (Go), don Miroslavo Bullesich, parroco di Mompaderno e vice direttore del Seminario di Pisino, sei suore scomparse da un convento di Fiume e 76 religiosi di cui non si è saputo più nulla, padre Francesco Bonifacio e don Miro Bulesic, uccisi entrambi in “odium fidei” sono alcuni dei numerosi sacerdoti e suore che, dal 1943 al 1948, persero la vita gettati nelle foibe insieme ad un imprecisato numero di persone, colpevoli di essere italiane. C’è chi dice che gli infoibati siano stati...
Attestato CdR 2021

Adesioni da tutta Italia per l’8^ edizione della Corsa del Ricordo

Si è conclusa, con la partecipazione di atleti che hanno corso su tutto il territorio nazionale, l’8^ edizione della Corsa Del Ricordo che quest’anno, per motivi legati alla pandemia, ha potuto svolgersi soltanto in modalità virtuale, l’unico modo possibile per tenere viva una manifestazione che travalica gli aspetti sportivi. Asi anche quest’anno, in occasione del Giorno del Ricordo, ha voluto onorare sportivamente le vittime delle foibe e la tragedia dell’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate. L’8^ Corsa Del Ricordo sarà ricordata attraverso un docufilm con il soggetto di Fabio Argentini e Michelangelo Gratton che, della pellicola, ha curato anche la regia. Tra...
VENEZIA RICORDA L’arrivo Dei Profughi Giuliano Dalmati A Venezia A Cura Di Vittorio Baroni

L’arrivo dei profughi giuliano-dalmati a Venezia

Mio padre Sergio Baroni, nato e vissuto a Zara, profugo a Venezia con tutta la famiglia, era amico di Gigio Zanon. Ringrazio di cuore Marco Zanon che ha ricordato così “il racconto della testimonianza di mio padre quando vide gli esuli istriani arrivare a Venezia, a quell'epoca aveva solo 8 anni e non dimenticò mai quei tragici momenti, gli rimasero impressi fino alla fine...”.  A cura di Vittorio Baroni - 10 febbraio 2021    Ricordo di una brutta giornata  di Luigi "Gigio" Zanon    Era finita la guerra da pochi mesi ed eravamo ancora occupati dagli Alleati. Vicino a casa mia c'era un ex convento di frati Teatini, di pertinenza della chiesa dei...
Foiba Di Basovizza Giorno Del Ricordo 2021

Cerimonia del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza

Mercoledì 10 febbraio la consueta cerimonia del Giorno del Ricordo al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza (TS) si è svolta con un numero limitato di presenze causa l'emergenza Covid. Sono intervenuti il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Vescovo della diocesi giuliana Giampaolo Crepaldi, il Presidente del Comitato per i Martiri delle Foibe Paolo Sardos Albertini, il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ed il Prefetto di Trieste Valerio Valenti. Il Presidente del Centro di Documentazione Multimediale per la Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata Renzo Codarin ha dichiarato che «i discorsi delle autorità intervenute sono stati...
E Allora Le Foibe

Ma c’è ancora chi pensa che il Giorno del Ricordo sia un memoriale fascista

Lo storico Eric Gobetti, che si fa fotografare sui luoghi di Tito a pugno alzato, sostiene che il termine foibe «evoca barbari scenari» mentre «furono solo luoghi di sepoltura» di Lucia Bellaspiga - 10/02/2021 Fonte: Avvenire “Nell’attuale contesto europeo l’equiparazione fra i totalitarismi del Novecento (fascismo e comunismo) è un fatto ormai accettato politicamente, nonostante le tante proteste degli studiosi”, lamenta Eric Gobetti, classe 1973, nell’introduzione del suo libro E allora le foibe?, uscito per Laterza a ridosso del Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. Incredibilmente, Gobetti non sembra far...
FederEsuli Unione Italiana

Esuli e Cni, unico popolo: insegnare a tutti la storia

Nell'ambito della collaborazione sempre più organica avviata tra Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e Unione Italiana, si è svolta il 10 febbraio la teleconferenza "Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso". Pubblichiamo il resoconto che ne ha fatto per il quotidiano "La Voce del Popolo" Moreno Vrancich.   La videoconferenza organizzata da Unione italiana e Federesuli in occasione del Giorno del ricordo ha offerto spunti interessanti  di Moreno Vrancich - 11/02/2021 Fonte: La Voce del Popolo Giorno del ricordo 2021: New generation, dal passato al futuro condiviso: è questo il titolo della conferenza...
Concorso Miur 2021

Le premiazioni del concorso scolastico “Pola, Addio!”

Giorno del Ricordo, Azzolina: “Non vi è luogo più appropriato della Scuola per ricucire lo strappo tra passato e presente”. Alla Camera dei Deputati e al Ministero dell’Istruzione si rinnova la memoria premiando le scuole vincitrici dell’XI Edizione del Concorso “10 febbraio”  Fonte: Ministero dell'Istruzione Doppio appuntamento nel Giorno del Ricordo per il Ministero dell’Istruzione che rinnova la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra premiando le scuole vincitrici dell’XI Edizione del Concorso Nazionale “10 febbraio. Pola, addio!”. La...
GdR21 Casellati Primo Piano

Discorso della Presidente Casellati alla cerimonia del Giorno del Ricordo 2021

Celebrazione del Giorno del ricordo dell'eccidio delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Intervento del Presidente Casellati alla cerimonia, svolta alla Camera dei deputati, alla presenza del Capo dello Stato Mattarella mercoledì 10 Febbraio 2021 Signor Presidente della Repubblica, Presidente Fico, Onorevole Fraccaro, Onorevoli Parlamentari, Presidente De Vergottini, Gentili rappresentanti delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, è sempre una forte emozione essere qui con voi in occasione del giorno del ricordo. Ringrazio il Presidente Fico, il Presidente De Vergottini e tutti coloro che si sono adoperati per fare in modo che, nonostante...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×