L’esodo dimenticato dei dalmati dopo la Grande guerra
L’Associazione Nazionale Dalmata ha ristampato il documentario che illustra la sorte dei nostri connazionali dopo il Trattato di Rapallo
Grazie al generoso contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, l’Associazione Nazionale Dalmata ha potuto ristampare il dvd “1921 L’esodo ignorato. Il dramma degli italiani di Dalmazia”, apparso in prima edizione una dozzina d’anni fa. Tale documentario è impreziosito da cartine geografiche, cartoline d’epoca e soprattutto immagini provenienti dall’archivio di Manlio Cace, che visse le giornate dell’entusiasmante arrivo dell’Italia il 6 novembre 1918 a Sebenico e la conseguente delusione della cessione...
Il saggio scientifico AlterItà
Novità editoriale: è stato pubblicato un saggio scientifico intitolato AlterItà. Saggio sulle culture ‘italiane' indigene di Istria, Dalmazia, Bocche di Cattaro e Grigioni italiano: vitalità, fragilità e legami, Isepponi, Poschiavo (Svizzera) 2018, pp. 359 (ISBN: 9788890435430. Classificazione decimale Dewey: 305.851049).
L’autore è l’etnografo Gabriele Paleari (1971), che insegna alla Nottingham Trent University, in Inghilterra. AlterItà esamina le culture autoctone di Istria, Dalmazia, Bocche di Cattaro e Grigioni italiano. Il termine ‘cultura’ si riferisce a espressioni quali l’architettura, l’enogastronomia, la letteratura e le lingue. Lo studio evidenzia...
Il Novecento dell’Adriatico orientale
Lunedì 4 giugno alle ore 18:00 presso la Casa del Ricordo di Roma (Via di San Teodoro, 72) si concluderà il ciclo dei convegni dedicati alla cultura istriana, fiumana e dalmata nel corso degli ultimi tre secoli con un approfondimento dedicato al secondo dopoguerra,introdotto e moderato dalla Prof.ssa Rita Tolomeo (Società Dalmata di Storia Patria di Roma).
Lo storico serbo Bogdan Zivkovic con "Jugoslavia, PCI e la questione della minoranza italiana. Anni '50-'60" affronterà il tema degli italiani “rimasti” nella Jugoslavia di Tito dopo il Trattato di pace del 1947. La prof.ssa Donatella Schürzel, storica e studiosa di letteratura dell'Adriatico orientale, presenterà "Il mondo...
Esemplare testimonianza di italianità
ADUNATA ALPINI A TRENTO – ESEMPLARE TESTIMONIANZA DI ITALIANITA’
di Gianmaria Italia - 21/05/2018
“Per gli Alpini non esiste l’impossibile” era scritto su un lungo striscione che domenica 13 maggio ha aperto la sfilata delle Penne nere a Trento.
E’ stato un tripudio di Tricolori in una città in festa per scrivere ancora una volta, a cent’anni dalla conclusione della Grande Guerra, un’altra pagina di affetto reciproco tra gli Italiani ed i loro Alpini giunti nel capoluogo trentino per la 91a Adunata Nazionale
Stimate in 500mila le affluenze provenienti da ogni parte d’Italia e del Mondo con fanfare e tanta voglia di stare insieme in un clima festoso.
Un evento...
Il mare Adriatico, lago di Venezia
La Serenissima garantì quella convivenza etnica demolita dal divide et impera asburgico
I primi a provarci furono i più ferventi sostenitori del Regno dei Serbi, Sloveni e Croati sorto al termine della Prima Guerra Mondiale, nel corso della Seconda Guerra Mondiale si cimentarono gli ustaša prima e in seguito i nazionalisti croati che si erano infiltrati nell’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia di Tito, venne infine il turno degli ultra-nazionalisti della Croazia indipendente negli anni Novanta: durante il secolo breve ci hanno provato davvero in tanti a scalpellarli o a farli saltare in aria, ma i leoni alati della Repubblica di Venezia scolpiti resistettero e...
Italiani di Dalmazia: dall’unità d’Italia alla disintegrazione della Jugoslavia
Affrontare la questione della Dalmazia nelle relazioni italo-jugoslave, e in genere laquestione adriatica, è obbligo civile nella ricorrenza del «Giorno del ricordo del 10 febbraio». Farlo significa, però, cimentarsi con quello che è forse il campo d’indagine più controverso e spinoso posto all’attenzione dello storico della politica estera italiana. Infatti, significa porsi costantemente la domanda su quanto sia stata imperialista, nazionalista ed espansionista quella politica dopo l’unità e fino al 1943, non nascondendosi anche che tracce di tale imperialismo siano continuate a sopravvivere nel secondo dopoguerra.
Luciano Monzali, tuttavia, non elude la sfida...